E’ finito!!!!
Anche l’anno agonistico 2012/2013 (il decimo sotto la guida dei Maestri Ezio, Paolo e Edo) fa ormai parte dei nostri ricordi.
Ma che ricordi!!!!
Questa notte pensando a quello che potevo scrivere ho rivissuto i nove mesi trascorsi insieme, le gioie, le delusioni, i trionfi, le sconfitte, i sorrisi, le lacrime (Vero Marta, Martina, Giulia?) , gli abbracci, le mie sfuriate, i vostri sguardi persi nel vuoto (vero Marco?) o colmi di rabbia nei miei riguardi (vero Filippo ?, vero Francesca?), quelli dei vostri genitori (ai quali, non dimentichiamolo vanno molti, moltissimi meriti) sempre incerti nel giudicare il valore didattico dei miei metodi.
Per tutti voi quello trascorso è e deve essere uno qualsiasi, del quale fare tesoro per il futuro.
Per me è …….uno degli ultimi e pertanto lo conservero’ nel mio cuore con particolare interesse tecnico/ tattico, orgoglio per i risultati, ammirazione per i nostri ragazzi.
Due podi internazionali: Gabriele terzo in Coppa del Mondo; Brenda componente della squadra seconda ai campionati europei U23. Per entrambi convocazioni alle prove di coppa del mondo.
Cinque primi posti: Brenda campionessa italiana U20 individuale e Componente della squadra campione italiana assoluta. Filippo campione italiano Maschietti, Vincitore finale del Grand Prix e della prima prova di Ravenna. Franco vincitore della seconda prova di Napoli del Grand Prix.
TOTALE PRIMI POSTI IN DIECI ANNI : CINQUANTACINQUE
Sei podi nazionali: Filippo terzo nella seconda prova del Grand Prix di Napoli; Jacopo terzo nella seconda prova dei campionati italiani cadetti;
Franco terzo ai campionati italiani Ragazzi; Terzo posto della Squadra mista ai campionati italiani : Francesca, Luisa, Sara, Claudio, Stefano e Sergio.
Sara seconda ad Ariccia nella seconda prova Giovani e terza ad Udine alla Finale Giovani.
La squadra femminile composta da Comparini Giordana, De Alti Sara, Forno Francesca, Tesserin Luisa, ha raggiunto un risultato importantissimo:
Per il quinto anno consecutivo ha mantenuto l’appartenenza in A1 sempre con formazioni diverse.
Vi sembrerà strano perché forse non ci conoscete abbastanza, ma non è dei primi posti e dei podi che noi Maestri andiamo fieri ma piuttosto dei nostri piccoli e grandi atleti i quali, pur sapendo che non avrebbero vinto o speravano di vincere ma non ci sono riusciti, hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco partecipando alle gare previste dal calendario.
A loro vanno i nostri elogi più sentiti e l’abbraccio più forte.
Corradino Anita, Sorrentino Allegra, Pinto Andrea, Bogaert Ettore, Berra Eleonora, Pagliarini Marta, Ruppino Martina, Cevasco Marta, Russo Francesca, Piccolo Karim, Severini Filippo, Rombolà Edoardo, Lanzavecchia Giuliano, Sanguineti Sebastian, Mazzarello Marco, Debenedetti Giulia, Oliva Eleonora, Prossen Chiara, Galeazzo Alexia, Mochi Francesco, Capurro Matteo, Bertoglio Francesca, Caviglia Annalisa, Caviglia Andrea, Carminati Camilla, Bottaro Irene, Parodi Valentina, Pani Arianna, Allavena Giovanni, Grasso Eleonora, Leo Vanessa, Tartaglione Francesca, Testa Ludovica, Valente Marta, Sciuto Emanuele , Ivaldi Giorgio, Battaglino Armando, Scazzola Valentina, Danesi Ilaria, Pisanti Alessandra, Bellini Arianna, Traverso Matteo, Marinozzi Federico, Ferrari Claudio, Raspaolo francesco, Troina Eugenio, Magnasco Stefano, De Alti Anna, Schenone Michela, Comparini Giordana, Cassola Edoardo, Cassola Michele, Carminati Tomaso, Damiani Stefano, Galassini Gianmaria, Chiodi Stefano, Fasce Gabriele, Serpero Fabio.
Per quanto riguarda i dieci titoli regionali vinti, lasciamo ad altri il festeggiamento di tali risultati.
A TUTTI UN CALOROSO ARRIVEDERCI AI PRIMI DI SETTEMBRE PER INIZIARE INSIEME, CON LO STESSO ENTUSIASMO UNA NUOVA AVVENTURA RICORDANDO SEMPRE IL NOSTRO MOTTO: “LAVORARE, LAVORARE, LAVORARE”
Edo, Ezio, Paolo, Giuseppe, Federica, Roberta, Leonid